Emissioni astronomiche, in giugno

Share

Le date 8 e 12 giugno 2025 segnano due emissioni postali che celebrano il mondo dell’astronomia: sono rispettivamente il francobollo italiano dedicato all’astronomo Giovanni Domenico Cassini nel 4° centenario della nascita, e la serie britannica dedicata all’Osservatorio Reale di Greenwich nel 350° anniversario della fondazione.

Originario di Perinaldo, comune della provincia di Imperia, Giovanni Domenico Cassini (1625-1712) fu scopritore di quattro satelliti del pianeta Saturno e della “divisione” degli anelli saturnali che venne a lui intitolata. Scoprì inoltre la Grande Macchia Rossa di Giove assieme al britannico Robert Hooke, e fu il primo ad osservare la rotazione differenziale dell’atmosfera di Giove. Fra le sue realizzazioni vi è la grande meridiana nella basilica di San Petronio a Bologna, la più lunga linea meridiana solare al mondo per studi astronomici. A lui è stata intitolata la sonda lanciata nell’ottobre 1997 dalla missione interplanetaria NASA/ESA/ASI con il compito di studiare il sistema di Saturno. Il francobollo a lui dedicato (tariffa B), emesso l’8 giugno 2025, raffigura un ritratto dell’astronomo affiancato dall’immagine del pianeta Saturno, con i quattro satelliti da lui scoperti e gli anelli. In alto, sovrapposto a una sezione della Basilica di San Petronio di Bologna, lo schema della grande meridiana.

Tutti, o quasi, conosciamo l’Osservatorio Reale di Greenwich per il fuso orario GMT che fa da riferimento all’intero Pianeta (dall’inglese Greenwich Mean Time). Fondato nel 1675 dal monarca britannico Carlo II, è l’osservatorio astronomico che si trova nell’omonima località inglese, sobborgo di Londra, sulla cui cupola passa il meridiano che prende il suo nome. La linea fu nominata “meridiano fondamentale” nel 1884 in onore dell’invenzione inglese del cronometro marino “a cipolla” H4 ad opera di John Harrison, che nel 1761 permise di determinare con precisione la longitudine in alto mare. Il sito svolge tutt’oggi l’attività di osservazione della volta celeste. La serie di 6 francobolli (tariffa first class) emessa il 12 giugno 2025, raffigura gli aspetti chiave della fondazione dell’Osservatorio e del suo lavoro pionieristico nei campi dell’astronomia, della navigazione e della cronometria, mentre il foglietto che comprende altri quattro francobolli (anch’essi tariffati first class) è dedicato a John Harrison, ritratto con il suo cronometro H4.

© Maria Grazia Dosio CC BY-NC-ND 3.0 IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *