La meraviglia negli occhi di chi guarda

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 11. Due figure femminili ammirano due panorami italiani attraverso il finestrino di un treno: una distesa di girasoli davanti ad un paesaggio collinare con il particolare di … (continua a leggere) →

L’incontro all’Urban center: i contenuti

Il 23 luglio 2015 presso l’Urban Center di Milano si è tenuto il seminario: VILLE E CASCINE STORICHE DELL’ALTOMILANESE Un’identità da valorizzare All’incontro hanno partecipato in qualità di relatori l’Ing. Radice Fossati, Presidente del Collegio … (continua a leggere) →

Ville e cascine storiche dell’Altomilanese, all’Urban center

Il 23 luglio 2015 alle ore 18 presso l’Urban center di Milano si terrà il seminario: VILLE E CASCINE STORICHE DELL’ALTOMILANESE Un’identità da valorizzare Interverranno, tra gli altri, i Professori del Politecnico di Milano Davide … (continua a leggere) →

La Madonna Addolorata accompagnata dalle fracchie

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 9. La notte del Venerdì Santo a San Marco in Lamis, nel Gargano, si accendono le “fracchie” per accompagnare la statua della Madonna Addolorata in processione alla … (continua a leggere) →

Cara Posta, ma quanto mi costi?

È inutile usare giri di parole: siamo sinceri, la comunicazione postale tradizionale sta scomparendo. Galeotti furono i media digitali, la posta elettronica, la telefonia, e chi più ne ha più ne metta. Neanche la posta … (continua a leggere) →