Nuovo omaggio a Grazia Deledda

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 69. L’Italia aveva già postalmente celebrato Grazia Deledda (1871-1936) dedicandole un francobollo nel 1971 per il centesimo anniversario della sua nascita. L’omaggio le è stato rinnovato in occasione dei … (continua a leggere) →

APNU: la pace nel testo di John Lennon

Il 21 settembre di ogni anno l’ONU celebra la Giornata internazionale della pace, rivolta a sensibilizzare e ad incoraggiare l’umanità tutta a mettere da parte le differenze e promuovere una cultura di fratellanza. Nel 2021 … (continua a leggere) →

Le tabacchine di Battipaglia

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 68. Il Ministero dello Sviluppo Economico il giorno 2 settembre 2021 ha emesso un francobollo (tariffa B 50 g) dedicato al centenario della fondazione del Tabacchificio di Battipaglia … (continua a leggere) →

Da STEM a STEAM, un nuovo approccio interdisciplinare

Geni universali come Leonardo da Vinci o Michelangelo non furono semplicemente pittori o scultori, perché attraverso il loro approccio interdisciplinare si rivelarono anche sperimentatori, inventori e scienziati: per loro, non c’erano confini tra scienza, tecnica e arte. Aggiungere … (continua a leggere) →

“La donna nella storia filatelica italiana” nel catalogo del Polo Bibliotecario del MISE

È motivo di soddisfazione per il libro “La donna nella storia filatelica italiana“ di cui sono autrice: è stato inserito nel catalogo del Polo Bibliotecario del Ministero allo Sviluppo Economico nella specifica sezione dedicata agli studi … (continua a leggere) →