Anna Maria Luisa de’ Medici

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 14. Nel 270° anniversario della scomparsa di Anna Maria Luisa de’ Medici, il 18 febbraio 2013 è stato emesso un francobollo commemorativo la cui vignetta riproduce un … (continua a leggere) →

Venere Marina, dalla spuma del mare

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 13. Si parla ancora una volta di antiche divinità. Nella mitologia latina, Venere era una delle maggiori divinità femminili, figlia di Giove, nata, secondo la versione più … (continua a leggere) →

Goethe e la comunicazione

“Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura; tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.” (Johann Wolfgang Goethe, 1749-1833) “Goethe nella campagna romana” Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, olio su tela, 1787

Madonna con Bambino e melagrana

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 7. Per celebrare il Santo Natale ogni anno le Poste Italiane provvedono alla tradizionale emissione a tema, costituita negli ultimi anni da due francobolli di cui uno … (continua a leggere) →

La Vergine dipinta da San Luca

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 6. Ho già avuto occasione di scrivere nel mio libro in merito all’origine dell’iconografia sacra cristiana basata sui “prototipi”, considerati reali ritratti dei principali protagonisti del Cristianesimo … (continua a leggere) →